Indicazioni per la cura L’attrezzatura sportiva di montagna è sottoposta a condizioni meteorologiche difficili e a forti sollecitazioni. Per goderti più a lungo possibile la tua attrezzatura una corretta manutenzione è fondamentale. Abbigliamento a membrana I sali del sudore e lo sporco in generale possono causare lo scollamento delle cuciture termosaldate e l’ostruzione dei pori della membrana, compromettendo così la funzionalità dell’abbigliamento di protezione dalle intemperie. La corretta pulizia e la successiva re-impregnazione contribuiscono alla preservazione illimitata della traspirabilità e dell’efficacia idrorepellente della membrana. Importante: Osserva sempre istruzioni per la cura del produttore: Prodotti con imbottitura in piuma e fibra sintetica Un’imbottitura isolante, che sia in piuma o fibra sintetica, soffre a ogni lavaggio, ecco perché le giacche calde e i sacchi a pelo dovrebbero essere lavati il meno possibile. Facendo areare regolarmente e rimuovendo le singole macchie dal materiale esterno si favorisce già una maggiore durata dell’attrezzatura. Se il lavaggio completo è inevitabile ti consigliamo di usare un detersivo speciale che cura e preserva l’effetto isolante. Capi funzionali in tessuto sintetico o lana merino Per poter indossare i capi funzionali stagione dopo stagione, ti consigliamo di lavarli regolarmente, preferibilmente con un detersivo specifico e una sacca per il lavaggio. In questo modo non elimini solo i cattivi odori ma contribuisci anche alla cura delle fibre, al mantenimento della traspirabilità del tessuto e al corretto rilascio dell’umidità. Inoltre garantisci anche una fresca sensazione di comfort che dura a lungo. Scarpe da montagna e da trekking Togli la soletta dopo l’escursione: Areare correttamente e intensamente le scarpe da montagna è il primo passo per avere calzature ben curate: In questo modo si contrasta la formazione di cattivi odori e le scarpe possono asciugarsi completamente. Per le scarpe con membrana è consigliata una pulizia regolare e un’impregnazione fresca, al fine di preservare la funzionalità della membrana. In più alla pelle piace essere nutrita spesso. Per ulteriori informazioni su prodotti e istruzioni per la cura consulta www.baechli-bergsport.ch Tende Una tenda non resiste solo se viene tesa correttamente, ma anche il rivestimento del materiale contribuisce a un effetto idrorepellente. Quest’ultimo può essere facilmente danneggiato da un forte sfregamento. Si consiglia quindi di lavare delicatamente, ad esempio con un panno morbido e acqua e sapone neutro. Se necessario puoi far impregnare la tua tenda e impermeabilizzare o sigillare le cuciture. Zaini Gli zaini si possono pulire in poche e semplici mosse e il più delle volte non è necessario fare di più. Lo sporco generico si può rimuovere con un panno o una spugna e del sapone neutro, mentre lo schienale imbottito si può mettere delicatamente in ammollo. La centrifuga intensa della lavatrice è sconsigliata per qualsiasi zaino. Un lavaggio più semplice e delicato si può effettuare nella vasca da bagno. Prima di riporre lo zaino assicurati sempre che sia completamente asciutto per evitare la formazione di muffa. Corde Se le particelle di sporco penetrano all’interno della corda possono danneggiarne le fibre e la capacità di carico. Puoi lavare facilmente le corde molto sporche nella vasca da bagno con detersivo delicato e acqua tiepida. Per l’asciugatura si consiglia di stendere la corda su una superficie ampia. Prima di riporre la corda in un luogo asciutto e al riparo dalla luce del sole assicurati che sia completamente asciutta. Sci Con gli sci accuratamente sciolinati si viaggia decisamente meglio. Ma i vantaggi della sciolinatura non finiscono qui: più gli sci vengono sciolinati, maggiore è la quantità di cera che riescono ad assorbire, più si mantengono bene e più a lungo sono in grado di preservare le loro caratteristiche di sciata. Puoi effettuare la sciolinatura a caldo facilmente a casa tua o affidarti comodamente a dei professionisti.
Loading...
Loading...